COCKTAILS ALCOLICI
6,00 €

SIDECAR

La ricetta originale del 1930 (ma c’è chi sostenine che il cocktail sia nato in Francia nel 1920) prevede anche che l’orlo della coppetta cocktail sia bordata di zucchero per esaltare il contrasto con il limone. Dipende sempre dai gusti, ma sinceramente un Sidecar senza bordo zuccherato perde molto della sua complessità, senza contare che il tocco dolce amplifica il gusto sontuoso del Cognac.
La storia del cocktail Sidecar non ha particolari acuti o intrighi, prima o poi un cocktail sour con il cognac doveva saltare fuori, molto semplicemente, ma ringraziamo con cuore l’ignoto barman che per primo si è illuminato, perché il Sidecar è un fuoriclasse, un drink da bere sempre e dovunque, gagliardo e suadente come aperitivo, ma anche per le maratone notturne riesce a mantenere sempre un certo stile e non stanca mai. La ricetta non prevede grandi difficoltà, come per tutti i sour vale il consiglio di calibrare ad arte il contrasto dolce-acido. Quindi assaggiate il limone, che deve essere ben maturo, e filtrate sempre il succo. Se lo volete più dolce aumentate la dose di Triple sec o aggiungete un filo di sciroppo di zucchero.
Ingredienti e dosi per fare il cocktail Sidecar
5 cl di cognac 2 cl di triple sec 2 cl di succo di limone appena spremuto
Preparazione del cocktail Sidecar
Spremete il limone e filtrate il succo.
Con qualche cubetto raffreddate la coppetta e poi buttateli.
Bagnate con succo di limone il bordo del bicchiere ed immergetelo nello zucchero.
Versate tutto nello shaker con 3 cubetti di ghiaccio e scuotete.
Versate, filtrando, nella coppetta ben raffreddata e con il bordo orlato di zucchero.
Sorseggiate con lentezza uno dei cocktail più importanti e raffinati della storia dei miscelati.

Powered by